Archivio Gigi Gho' (1915-1998) Ingegnere Architetto
  • Home
  • biografia
  • biography
  • archivio
  • archive
  • opere
  • works
  • ricerche
  • contatti
  • contacts
  • Home
  • biografia
  • biography
  • archivio
  • archive
  • opere
  • works
  • ricerche
  • contatti
  • contacts
Edificio per abitazioni e negozi (1962-1967), via Monte Generoso 4 (già n.6), ​Milano
Impresa: Costruzioni Edili Figli di Lecchi Costantino

Tra il 1962 e il 1967 Gigi Gho' progetta un edificio per abitazioni e negozi alla periferia nord-ovest di Milano, nei pressi della Caserma Montello e del Tennis Club Alberto Bonacossa (1923-1929). L'esito, per la disinvoltura della composizione, è indicativo di una tendenza tipica dell'edilizia milanese durante gli anni Sessanta, dove la ricerca di eleganza e decoro urbano – comune a molte architetture del decennio precedente anche dello stesso Gho' – lascia il passo alla volontà di sperimentare nuove soluzione materiche ed espressive. 

Il fronte principale su via Monte Generoso è infatti caratterizzato da una notevole articolazione formale, componendosi mediante la giustapposizione vivace di bowindow, logge, balconi, aperture di vario taglio, persiane scorrevoli, parapetti in ferro, superfici lapidee e tesserine ceramiche. L'aggetto della copertura, interrotto dalla presenza di una terrazza, e il curioso profilo dentellato laterale accentuano ulteriormente la ricercata discontinuità del prospetto. Tale frammentarietà si riscatta nella rilevante cura del disegno dei dettagli, nel buon pregio dei materiali e nell'efficace resa cromatica.

Dal punto di vista planimetrico, l'edificio sviluppa alcuni temi tipici dell'architettura in cortina come il rapporto con la strada – risolto dalla fascia basamentale rivestita con lastre quadrate di trachite – e la gerarchia tra i fronti principale e secondario. Al piano terra, leggermente rialzato e sviluppato lungo tutta la profondità del lotto, viene ricavato uno spazio commerciale con vetrine, ampia superficie espositiva e copertura di tipo industriale a shed. Ai piani superiori sono ubicati gli appartamenti, due per ciascun piano, dotati di doppio accesso; le zone giorno possiedono generosi affacci su strada mentre i locali di servizio sono rivolti verso il cortile interno. In corrispondenza delle logge e dei bowindow sono ricavate – invenzione sorprendente per gli standard edilizi dell'epoca – delle piccole serre con fioriere che possono avere anche la funzione di collettori solari.

Bibliografia relativa all'opera:
Maurizio Boriani, Corinna Morandi, Augusto Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Designers riuniti, Torino 1986, p.283
Jolanda Ventura (a cura di), Gigi Gho': progetti e architetture 1950-1995, [s.e.], 1997, pp.148-151

Disegni di progetto e foto storiche
File Size: 3111 kb
File Type: zip
Scarica file

Nota: i materiali sono liberamente scaricabili in formato a bassa risoluzione. E' possibile inoltrare richiesta delle immagini ad alta definizione attraverso il modulo alla pagina "contatti".
Tutti i contenuti del presente sito sono protetti da copyright. E' consentito utilizzare i materiali (testi, immagini, scansioni di tavole di progetto) per le sole finalità di studio e ricerca. Per eventuali riproduzioni o pubblicazioni è necessario informare l'archivio e ottenere il consenso degli aventi diritto. Crediti.
All contents of this website are protected by copyright. It is allowed to use the materials (texts and images) for study and research purposes only. For any reproductions or publications it is necessary to inform the Gho' archive owners and obtain the consent of those entitled. Credits.