Gianluigi Gho', detto Gigi, nasce a Milano il 19 dicembre del 1915. Il padre, attivo nel settore dell'edilizia, lo avvicina allo studio delle costruzioni. Si iscrive al Politecnico di Milano dove consegue la laurea in Ingegneria Civile nel 1940. Nello stesso anno viene chiamato nell'esercito, dal quale si congeda nel 1944. Tornato a Milano, avvia la professione nello studio di Gio Ponti, con il quale maturerà un rapporto di amicizia che durerà per tutta la vita.
Nel 1946 apre il proprio studio, che si sposterà ben presto al piano rialzato di via San Marco 33, all'interno di un edificio da lui stesso progettato per la Società Torcitura Borgomanero. Nel 1948, sempre presso il Politecnico di Milano, consegue anche la laurea in architettura. |
Nel corso della sua attività professionale progetta e costruisce molte opere la cui spiccata modernità è sottolineata da libri e riviste dell'epoca: Piero Bottoni, nella sua nota “Antologia di Edifici Moderni in Milano” edita nel 1954, segnala il già citato complesso di via Solferino 40 e via San Marco 33. Lo stesso Gio Ponti, prima sulla rivista “Domus” e poi nel libro “Milano Oggi”, pubblica fotografie e articoli dedicati ai condomini milanesi di via Sant'Antonio Maria Zaccaria 3, piazza della Repubblica 12 e via Legnano 4-6-8. Altre monografie, come ad esempio quelle a cura di Roberto Aloi, Carlo Perogalli e Agnoldomenico Pica, uscite pochi anni dopo e dedicate alla nuova architettura moderna di Milano, segnalano sue architetture. Durante gli anni Cinquanta, nel solco tracciato dal Movimento per l'Arte Concreta che auspicava la collaborazione tra artisti e architetti per una “sintesi delle arti”, lavora assieme a figure del calibro di Lucio Fontana e Fausto Melotti – oggi considerati tra i più importanti artisti italiani dell'epoca – le cui opere impreziosiscono l'atrio del già citato condominio milanese di via Sant'Antonio Maria Zaccaria 3.
|
Anche in tempi più recenti le opere di Gigi Gho' – a testimonianza dell'interesse che studiosi, professionisti e accademici rivolgono verso il suo lavoro – continuano ad essere citate a margine delle vicende del razionalismo italiano. I suoi edifici vengono evidenziati nei principali studi monografici dedicati all'architettura milanese del Novecento, come M. Grandi, A. Pracchi, “Milano. Guida all'architettura moderna”, Zanichelli, Bologna 1980, M. Boriani, C. Morandi, A. Rossari, “Milano Contemporanea”, Designers riuniti, Torino 1986, F. Irace, “Milano Moderna”, Federico Motta, Milano 1996 e G. Gramigna, S. Mazza, “Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca”, Hoepli, Milano 2001. Infine il prestigioso volume edito da Taschen nel 2017 intitolato “Ingressi di Milano / Entryways of Milan” e dedicato agli atrii milanesi riporta alcuni scatti fotografici dei condomini progettati da Gigi Gho' all'interno di un'ampia rassegna di celebri opere di Ponti, Muzio, Caccia Dominioni, Portaluppi ed altri noti maestri della scuola milanese.
|
Al di fuori del territorio lombardo, tra le sue architetture di maggior rilievo, si possono citare la Sede per la Società Elettrica Sarda (1957-1961, Cagliari) – impreziosita da un'opera dell'artista sardo Eugenio Tavolara –, l'Istituto San Marco oggi Accademia della Guardia di Finanza (1960-1972, Bergamo) o l'ex-Stabilimento Kodak (1975, Marcianise).
Prima della sua scomparsa, avvenuta il 23 giugno del 1998, viene pubblicata una selezione di suoi lavori nel volume a cura di Jolanda Ventura intitolato “Gigi Gho', progetti e architetture 1950-1995” che costituisce fino ad oggi l'unico resoconto organico della sua attività professionale. |
Bibliografia:
Monografie:
A Gigi Gho gli auguri del Gio, [s.e.], [s.d.]
Piero Bottoni, Antologia di edifici moderni in Milano, Editoriale Domus, Milano 1954
AA.VV., Milano oggi / Milan today, Edizioni Milano Moderna, Milano 1957
Roberto Aloi, Nuove architetture a Milano, Hoepli, Milano 1959
Carlo Perogalli, Atrii di case, Gorlich, Milano 1959
Agnoldomenico Pica, Architettura italiana ultima, Edizioni del Milione, Milano 1959
Agnoldomenico Pica (a cura di), Architettura moderna in Milano, Ariminum, Milano 1964
Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1980
Maurizio Boriani, Corinna Morandi, Augusto Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Designers riuniti, Torino 1986
Paolo Campiglio (a cura di), Itinerari di Lucio Fontana a Milano e dintorni, Charta, Milano 1996
Fulvio Irace, Milano Moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione, Federico Motta, Milano 1996
Jolanda Ventura (a cura di), Gigi Gho': progetti e architetture 1950-1995, [s.e.], 1997
Giuliana Gramigna, Sergio Mazza, Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Hoepli, Milano 2001
Maria Vittoria Capitanucci, Il professionismo colto nel dopoguerra, Abitare, Milano 2012
Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli (a cura di), Guida all'architettura di Milano 1954-2015, Hoepli, Milano 2013
Luigi Coppola, Alessandra Buoso, Il restauro dell'architettura moderna in cemento armato, Hoepli, Milano 2015
Karl Kolbitz (a cura di), Entryways of Milan / Ingressi di Milano, Taschen, Berlin 2017
Sara Fontana (a cura di), Trappolando, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017
Pietro Ricca, Alessandra Testa, Eleonora Zorzi, Milano. Architettura e paesaggio 1920-2016, Supernova, Venezia 2017
Lorenzo Degli Esposti (a cura di), Milano Capitale del Moderno, Actar Publishers, Barcellona 2017
Riviste:
“Domus”, n.270, 1952
“Domus”, n.282, 1953
“Domus”, n.285, 1953
“Domus”, n.289, 1953
“Edilizia Moderna”, n.51, 1953
“Vitrum”, n.48, 1953
“Domus”, n.313, 1955
“Domus”, n.314, 1955
“Costruzioni”, n.29, 1956
“Architettura e cantiere”, n.12, 1957
“Casa e turismo”, n.14, 1957
“Domus”, n.327, 1957
“Casa e turismo”, n.17, 1958
“Corriere della Sera”, 31 dicembre 1958
“Domus”, n.342, 1958
“Domus”, n.348, 1958
“Nuestra Arquitectura”, n.360, 1959
“Vitrum”, n.108, 1959
“Casabella”, n.253, 1961
“Edilizia Moderna”, n.74, 1961
“L'ingegnere libero professionista”, n.10, 1961
“L'ingegnere libero professionista”, n.10, 1964
“Vitrum”, Quaderni: gli ingressi, n.6, 1964
“Unsere Werk”, n.2, 1973
“Domus”, n.560, 1976
“L'industria delle costruzioni”, n.61, 1976
“L'industria delle costruzioni”, n.66, 1977
“L'industria delle costruzioni”, n.71, 1977
“L'industria delle costruzioni”, n.84, 1978
“Industria italiana del cemento”, n.4, 1978
“Deutsche Bauzeitung”, n.4, 1979
“Industria italiana del cemento”, n.596, 1986
“Bell'Italia”, n.79, 1992
“Casa e Giardino”, n.246, 1996
“AL”, n.5, 2004
Sitografia:
L'architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi
[progetto di catalogazione promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e da Regione Lombardia]
Itinerari di architettura milanese: l'architettura moderna come descrizione della città
[progetto dedicato all'architettura moderna milanese dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, a cura della sua Fondazione]:
Monografie:
A Gigi Gho gli auguri del Gio, [s.e.], [s.d.]
Piero Bottoni, Antologia di edifici moderni in Milano, Editoriale Domus, Milano 1954
AA.VV., Milano oggi / Milan today, Edizioni Milano Moderna, Milano 1957
Roberto Aloi, Nuove architetture a Milano, Hoepli, Milano 1959
Carlo Perogalli, Atrii di case, Gorlich, Milano 1959
Agnoldomenico Pica, Architettura italiana ultima, Edizioni del Milione, Milano 1959
Agnoldomenico Pica (a cura di), Architettura moderna in Milano, Ariminum, Milano 1964
Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1980
Maurizio Boriani, Corinna Morandi, Augusto Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Designers riuniti, Torino 1986
Paolo Campiglio (a cura di), Itinerari di Lucio Fontana a Milano e dintorni, Charta, Milano 1996
Fulvio Irace, Milano Moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione, Federico Motta, Milano 1996
Jolanda Ventura (a cura di), Gigi Gho': progetti e architetture 1950-1995, [s.e.], 1997
Giuliana Gramigna, Sergio Mazza, Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Hoepli, Milano 2001
Maria Vittoria Capitanucci, Il professionismo colto nel dopoguerra, Abitare, Milano 2012
Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli (a cura di), Guida all'architettura di Milano 1954-2015, Hoepli, Milano 2013
Luigi Coppola, Alessandra Buoso, Il restauro dell'architettura moderna in cemento armato, Hoepli, Milano 2015
Karl Kolbitz (a cura di), Entryways of Milan / Ingressi di Milano, Taschen, Berlin 2017
Sara Fontana (a cura di), Trappolando, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017
Pietro Ricca, Alessandra Testa, Eleonora Zorzi, Milano. Architettura e paesaggio 1920-2016, Supernova, Venezia 2017
Lorenzo Degli Esposti (a cura di), Milano Capitale del Moderno, Actar Publishers, Barcellona 2017
Riviste:
“Domus”, n.270, 1952
“Domus”, n.282, 1953
“Domus”, n.285, 1953
“Domus”, n.289, 1953
“Edilizia Moderna”, n.51, 1953
“Vitrum”, n.48, 1953
“Domus”, n.313, 1955
“Domus”, n.314, 1955
“Costruzioni”, n.29, 1956
“Architettura e cantiere”, n.12, 1957
“Casa e turismo”, n.14, 1957
“Domus”, n.327, 1957
“Casa e turismo”, n.17, 1958
“Corriere della Sera”, 31 dicembre 1958
“Domus”, n.342, 1958
“Domus”, n.348, 1958
“Nuestra Arquitectura”, n.360, 1959
“Vitrum”, n.108, 1959
“Casabella”, n.253, 1961
“Edilizia Moderna”, n.74, 1961
“L'ingegnere libero professionista”, n.10, 1961
“L'ingegnere libero professionista”, n.10, 1964
“Vitrum”, Quaderni: gli ingressi, n.6, 1964
“Unsere Werk”, n.2, 1973
“Domus”, n.560, 1976
“L'industria delle costruzioni”, n.61, 1976
“L'industria delle costruzioni”, n.66, 1977
“L'industria delle costruzioni”, n.71, 1977
“L'industria delle costruzioni”, n.84, 1978
“Industria italiana del cemento”, n.4, 1978
“Deutsche Bauzeitung”, n.4, 1979
“Industria italiana del cemento”, n.596, 1986
“Bell'Italia”, n.79, 1992
“Casa e Giardino”, n.246, 1996
“AL”, n.5, 2004
Sitografia:
L'architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi
[progetto di catalogazione promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e da Regione Lombardia]
Itinerari di architettura milanese: l'architettura moderna come descrizione della città
[progetto dedicato all'architettura moderna milanese dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, a cura della sua Fondazione]:
Gigi Gho' (a destra) assieme a Gio Ponti
Cesare Gho' (1891-1968)
Padre di Gigi, fondò nel 1918 l'Impresa Edile Cesare Gho' & C. che rimase in attività per oltre un trentennio. Fu insignito di diverse onoreficienze, tra cui il titolo di Cavaliere della Repubblica, la medaglia d'argento (1955) e d'oro (1957) del Comune di Milano e, dopo essersi iscritto all'albo dei Periti Industriali nel 1935, diventò prima Consigliere Segretario del Collegio Costruttori Edili di Milano e poi Presidente del Consiglio Direttivo del Collegio dei Periti Industriali Edili di Lombardia tra il 1950 e il 1960. Ricoprì altre rilevanti cariche come quella di Consigliere Segretario della Federazione Nazionale dei Costruttori Edili con sede a Roma, di membro della Commissione Distrettuale per le Imposte Dirette e Indirette sugli Affari (1945-1961) e di rappresentante dei Periti Industriali Edili nella Commissione Edilizia del Comune di Milano (1953-1955). |
Luigi Gho' (1857-1937)
Nonno di Gigi, nacque nel 1857 ad Alessandria e si appassionò all'arte del disegno frequentando scuole e accademie tra Pavia, Milano e Torino. Conseguì nel 1885 la laurea di Ingegnere-Architetto presso il Politecnico di Milano e nel 1893 il diploma di Professore di Disegno, avviandosi all'insegnamento. Pubblicò nel 1889 un apprezzato “Metodo elementare preparatorio per gli insegnanti di disegno e ornato” che fu applicato da diversi Consigli scolastici d'Italia, tra cui quello di Milano. Stimato insegnante, ne fu riconosciuta la particolare maestria nel disegno che era in grado di esercitare con entrambe le mani, anche contemporaneamente. Realizzò opere di architettura tra le quali spicca lo stabile – tutt'ora esistente e ristrutturato tra il 2015 e il 2018 – della “Casa degli artisti” (1909-1911) in via Tommaso da Cazzaniga a Milano, noto per essere uno dei primi casi in Italia di impiego del cemento armato. Maggiori informazioni |