Archivio Gigi Gho' (1915-1998) Ingegnere Architetto
  • Home
  • biografia
  • biography
  • archivio
  • archive
  • opere
  • works
  • ricerche
  • contatti
  • contacts
  • Home
  • biografia
  • biography
  • archivio
  • archive
  • opere
  • works
  • ricerche
  • contatti
  • contacts
Casa M. e P. (1948), via De Alessandri 11, Milano

L'edificio per abitazioni in via De Alessandri 11 è il primo progetto redatto da Gho' dopo il praticantato nello studio di Gio Ponti. Si tratta di un moderno condominio, sviluppato in tre diverse varianti, il cui modello insediativo mira a superare i tradizionali canoni di edificazione in cortina. Lo studio planimetrico e la definizione formale dell'edificio – in particolare la seconda versione di progetto – mostrano l'adesione sincera di Gho' ai principi compositivi razionalisti, esemplificando lo slancio verso l'architettura moderna tipico degli anni dell'immediato dopoguerra.

Il volume del fabbricato è articolato in due parti: una più bassa, in linea con il profilo della cortina stradale, e una più alta e arretrata, per massimizzare lo sfruttamento del lotto e l'esposizione all'irraggiamento solare. La disposizione dei due corpi e la presenza di una cancellata a filo strada consentono di ricavare un piccolo giardino antistante l'edificio, che anticipa idealmente la presenza del più ampio spazio verde retrostante, dove sorgono i garage condominiali. Al piano terra si trovano due appartamenti, oltre a quello del custode; un vano scala con ascensore distribuisce tre alloggi per ciascun piano fino al quinto, dotato di più ampia superficie a terrazzo.

Le tre varianti del progetto, illustrate in altrettante rappresentazioni prospettiche, presentano specifiche peculiarità. La versione “B” è quella formalmente più audace, dove gli incastri volumetrici, i dettagli dei balconi e della cancellata d'ingresso sono definiti con un gusto spiccatamente razionalista, che rimanda alla scuola comasca di Terragni e Cattaneo. La soluzione “A”, analoga, attenua lo slancio plastico verso un esito di maggior rigore. Nell'ultima soluzione, la “C” - quella realizzata - scompaiono i balconi dal fronte principale del volume più alto per ricomparire sul retro.

Bibliografia relativa all'opera:
Gio Ponti, Casa M. e P. in Milano, in “Domus” n.234, 1949, pp.12-15
Jolanda Ventura (a cura di), Gigi Gho': progetti e architetture 1950-1995, [s.e.], 1997, pp.4-7​

Disegni di progetto
File Size: 13626 kb
File Type: zip
Scarica file

Nota: i materiali sono liberamente scaricabili in formato a bassa risoluzione. E' possibile inoltrare richiesta delle immagini ad alta definizione attraverso il modulo alla pagina "contatti".
Tutti i contenuti del presente sito sono protetti da copyright. E' consentito utilizzare i materiali (testi, immagini, scansioni di tavole di progetto) per le sole finalità di studio e ricerca. Per eventuali riproduzioni o pubblicazioni è necessario informare l'archivio e ottenere il consenso degli aventi diritto. Crediti.
All contents of this website are protected by copyright. It is allowed to use the materials (texts and images) for study and research purposes only. For any reproductions or publications it is necessary to inform the Gho' archive owners and obtain the consent of those entitled. Credits.